• HOME
    • CHI SONO
    • COSA FACCIO
    • TESTIMONIANZE & BOOK
  • CORSI
  • CONTATTAMI
  • BLOG
    • Login Area Segreta

Luca Novello

H2H Coach

L’autostima non si discute. L’autostima si fa.

Home » Blog » Autostima » L’autostima non si discute. L’autostima si fa.

2 Febbraio 2022

L'autostima non si discute. L'autostima si fa.

È possibile che leggendo questa frase qualcuno abbia provato a chiedersi “cosa intende dire?”, o che in qualche modo abbia suscitato una  sensazione.

In effetti, di autostima se ne sente parlare spesso. E spesso in quel parlare ti viene spiegato come dovrebbe essere ma poche volte ti dicono cosa fare concretamente per aumentarla.

È fondamentale comprendere che l’utilità delle nozioni teoriche si manifesta solo se esse trovano applicazione pratica e concreta in ciò che a mio avviso conta per davvero: il fare.

Quindi è inutile discutere troppo di certi concetti. Se vuoi migliorare l’unica strada possibile passa per l’azione.

Partendo da questo presupposto ecco spiegata l’importanza di quella frase: “l’autostima non si discute, l’autostima si fa”.

Pensa a uno studente che rilegge le stesse pagine per ore. Come potrà sapere se ha capito ed è preparato? Ripetendo i passaggi chiave, costruendo una mappa mentale, simulando una prova d’esame, per esempio.

 

Cos’è l’autostima e dove si forma.

L’autostima è la fiducia che abbiamo in noi stessi e nelle nostre potenzialità, ed è strettamente legata all’immagine che abbiamo di noi e che abbiamo costruito nella nostra testa.

Dai genitori, dai nonni, dai fratelli e dagli amichetti, dagli insegnanti e dagli altri adulti che ci hanno circondato da bambini, abbiamo raccolto piccoli frammenti di informazioni e percezione su noi stessi. Ed è proprio attraverso queste informazioni che abbiamo costruito quell’immagine.

Oggi parlare di autostima è importante perché questo particolare aspetto della nostra persona è in grado di influenzare tutta la nostra vita.

Avrai già avuto modo di comprendere che l’autostima può essere alta, a volte esagerata, ma anche bassa, quasi inesistente.

Più spesso manca di equilibrio e per questo, nella nostra vita di adulti, dobbiamo fare i conti con quanto è accaduto nel passato. Ci sono molti fattori che determinano questo aspetto della nostra esistenza e un peso grandissimo, che ha impatto sulla nostra capacità di credere in noi stessi e di volerci davvero bene, è legato alle parole e agli atteggiamenti che quegli adulti di riferimento hanno avuto nei nostri confronti.

Il presupposto di base è che un bambino (e noi tutti lo siamo stati) può crescere bene credendo in se stesso se, per primi, i genitori credono in lui. Non basta che glielo dicano: devono esserne davvero convinti. Quindi se oggi la tua autostima è bassa o in disequilibrio è molto probabile che quegli adulti non siano stati capaci di dimostrarti il loro bene nel modo corretto o non abbiano trovato le parole giuste.

A questo punto ti è chiaro come l’autostima si forma nell’ambiente in cui cresciamo. Ma ora hai due scelte: continuare ad accusare il passato e rimproverare te stesso o gli altri, oppure prendere in mano il timone della tua vita e dirigerla verso la meta della tua crescita personale.

Se sei disposto a iniziare a lavorare in tal senso allora nel prossimo articolo ti darò alcuni esercizi utili a rafforzarla.

Nel frattempo procurati carta, penna e un po’ di curiosità. Perché l’autostima non si discute, l’autostima si fa.

Dai il tuo meglio.

Unisciti alla Community

Potrebbe interessarti anche…

Quel che non dovresti fare per vivere meglio

Quel che non dovresti fare per vivere meglio

Resta in contatto

Luca Novello H2H Coach


Menu

  • HOME
    • CHI SONO
    • COSA FACCIO
    • TESTIMONIANZE & BOOK
  • CORSI
  • CONTATTAMI
  • BLOG
    • Login Area Segreta

Copyright © 2022 · Luca Novello · P.IVA 04335940278 · Privacy policy