Mi chiedo cosa si può ancora scrivere sugli obiettivi. Ne senti parlare quotidianamente, ci sono manuali in circolazione da anni e forum condotti da illustri personaggi che riuniscono centinaia (a volte migliaia) di persone spinte dalla stessa motivazione: raggiungere i propri obiettivi.
Quindi quando leggi un titolo “obiettivo in 5 passi” è più che lecito pensare “vediamo cosa mi dice di nuovo”. E in effetti qualcosa di nuovo te la dirò, a patto che tu faccia una cosa che è estremamente importante per poter trarre il maggior profitto dal tempo che stai investendo per continuare a leggere questo articolo.
Immagina di avere 5 anni, ultimo anno di scuola dell’infanzia. Fai parte dei grandi, e dal tuo metro e cinque centimetri di altezza ti senti orgoglioso di quanto hai fatto fino a qui. Tra qualche mese attraverserai la strada e entrerai in prima elementare. Che salto! E quante emozioni vivi durante quest’ultimo anno. Ti insegnano a scrivere l’alfabeto, a comporre le prime parole, a leggerne alcune. Bellissimo, capisci che con l’impegno puoi farcela. A giugno, alla vigilia delle vacanze estive, ti consegnano il tuo diploma: hai superato con profitto l’anno scolastico e sei pronto per la primaria. Grande soddisfazione. Ora, finalmente, iniziano le vacanze. Tre mesi di puro divertimento e tu pensi quasi solo a giocare. Te la godi. Si avvicina settembre e, ormai prossimo a quel giorno tanto desiderato quando sedevi su un banco diverso, la pancia inizia a brontolare. Cosa sta succedendo?
- Stai uscendo dalla zona comfort e qualche dubbio ti viene
- Incontri il tuo amico o la tua amica del cuore e vi fate coraggio, ritrovate l’entusiasmo
- Vi motivate a vicenda, perché sapete che insieme vi sentite al sicuro: ce la farete
- Sorridi, torni a giocare, pensi a divertirti
- E poi ci sono sempre mamma e papà
E poi cosa succede? Che cresci, diventi adulto e fatichi ad accettare le sfide, i cambiamenti e tutto il resto. Certo, c’è chi ce la fa, chi ci riesce, chi si motiva attraverso i no, gli ostacoli, l’ignoto. E per gli altri? Cosa fare?
Serve un consiglio pratico: un obiettivo in 5 passi – da seguire uno a uno -.
- Definisci il tuo obiettivo: si stima che il 95% delle persone non raggiunge i propri obiettivi. Perché? Una delle cause principali è la scarsa precisione nella definizione dell’obiettivo.
- Chiedi feedback a chi ti conosce: questo aspetto viene trascurato da molti. Rilevare i tuoi punti di forza e i punti di debolezza ti permette di essere più concreto circa i passi da fare per progredire verso il traguardo.
- Trova alleati che ti possano supportare e/o colmare le tue debolezze: anche chi lavora bene da solo o si pone obiettivi “personali” funziona meglio se ha la possibilità di avere un confronto diretto e ricevere energia da altre persone
- Fai ogni giorno qualcosa che ti colleghi al tuo obiettivo: ci sono moltissime attività di contorno che vengono trascurate e, di frequente, le persone mancano di fantasia nel creare collegamenti utili a ciò che vogliono veramente (ad es. leggere un libro di qualsiasi tipo allena la tua mente all’elasticità. Pochissime persone nel proprio piano d’azione inseriscono questa attività in quanto faticano a collegarla al perseguimento di ciò che desiderano. Come se usare la testa non fosse importante).
- Fatti aiutare da una fonte esterna: ti serve un mentore, un allenatore, un coach. Anche le aziende più strutturate e competenti si affidano a una terza persona. Perché? Come si fa con gli atleti, per evitare di prendersi in giro, di mollare, di andare fuori strada e rimanere invece focalizzati sull’obiettivo, coerenti con se stessi, consapevoli delle azioni che si stanno compiendo.
A questo punto se sei una persona curiosa ti starai chiedendo perché all’inizio di questo articolo ti ho riportato ai giorni della scuola. Torna su, rileggi quei punti e rifletti un secondo: in quei cinque passi che ti ho appena suggerito noti qualche similitudine con quel bambino che sta per entrare in prima elementare?
Esatto! Lo facevi già allora, e ha funzionato. Quindi, perché non farlo anche adesso?
Chi raggiunge grandi traguardi fa cose semplici e lascia ai teorici le cose complicate. Per questo continua a seguire il mio blog e trova gli articoli che più fanno per te.
E… H2H. Dai il tuo meglio.