Quel che non ti hanno ancora detto sulla gestione del tempo

Perché il tempo non è mai abbastanza e cosa fare per ottenerne di più.

Qui sotto ti svelo il segreto per evitare gli sprechi di tempo e ricavarne di più per te.

 

Una volta Pareto scrisse che il 20% di ciò che facciamo produce l’80% del prodotto che otteniamo. Finché studi economia sui banchi di scuola spesso fatichi a realizzare la portata di questo assunto, ma man mano che cresci, che entri nella quotidianità del mondo del lavoro e in ciò che ti rimane  – in termini di tempo libero – capisci meglio questo concetto.

Se, qualche volta, hai letto gli articoli del mio blog avrai notato che sul “concetto di tempo” ho già pubblicato alcune cose interessanti tipo questo. Oggi voglio portare la tua attenzione su quel che non ti hanno ancora detto sulla gestione del tempo. Perché è facile dirti come dovresti organizzare la tua azienda, ma poi, invece, ti ritrovi a fare le stesse cose, immerso nelle sabbie mobili – o immobili? – dei minuti che scorrono inesorabili.

Perfino cosa sarebbe meglio evitare per non sprecare ore importanti della tua settimana è qualcosa che già forse conosci, anche se poi, come spesso accade, ti ritrovi a ignorare questi principi.

Per non parlare di cosa potresti iniziare a fare – subito – per rendere migliore la tua giornata anziché imprecare contro le solite cose – persone? –.

Quindi? Cos’è “quel che non ti hanno ancora detto sulla gestione del tempo”?

Te lo mostro subito, con un approccio diverso dal solito.

Immagina di dividere la tua vita in quattro macro aree: te stesso, la tua famiglia, il tuo lavoro, la tua vita sociale.

Ora pensa a come stai destinando il tuo tempo per ognuna di queste aree e quali delle seguenti attività “killer” stai, inconsapevolmente – o consapevolmente? – mettendo in atto:

  • Controllare la posta elettronica ogni 10 minuti – il riferimento temporale è giusto per passarti il concetto di “con troppa frequenza” –
  • Lamentarti
  • Pensare a problemi diversi rispetto ai quali stai lavorando in quel momento
  • Accedere di continuo a Facebook/Instagram/Linkedin e compagnia per curiosare o per controllare i like e i cuoricini ricevuti sul tuo post o sulla tua ultima storia
  • Fare cose che gli altri ti “sbolognano” anche se non sono di tua competenza
  • Andare in palestra o altra attività rigenerante/piacevole e continuare a usare il telefono
  • Trascorrere tempo prezioso con persone delle quali ti interessa quasi nulla

Questi sono solo alcuni esempi, ma di attività “killer” ce ne sono tante altre. Come ti ho scritto poco sopra, sul mio blog trovi altri articoli sulla pianificazione della tua agenda e su come organizzarti meglio. Però, ora, il focus è un altro.

Quel che non ti hanno ancora detto sulla gestione del tempo è che non il tempo che devi gestire, ma te stesso. Qualcuno insinua che basti scrivere tre cose su un foglio o utilizzare una app per ottenere la giornata perfetta. No, mi spiace, ma sei fuori strada. Puoi usare tutti gli strumenti del mondo ma se non impari a gestire prima te stesso, allora la mancanza di tempo sarà sempre la scusa.

A cosa mi riferisco? A tutti quei tratti comportamentali che spesso, in modo errato, vengono definiti “carattere”. Organizzazione, motivazione, disciplina, gestione dello stress, determinazione. Ce ne sono altri ma pensiamo a questi.

Possiedi la capacità di valutare le cose nel breve termine?

Come te la cavi con le giornate “no”?

E quando un’attività è stata programmata, la fai o ti capita di spostarla – a volte di continuo, generando, in questo modo, pesanti cicli aperti, vera zavorra della vita di una persona –?

Nei momenti di stress, hai la capacità di riequilibrarti oppure tendi ad agire in modo avventato – poi ti tocca riparare la situazione creata, sprecando altro tempo – e a bloccarti, perdendo lucidità?

Con le persone con le quali hai a che fare, vai al nocciolo della questione o giri in torno senza mai arrivare al punto?

Quel che non ti hanno detto sulla gestione del tempo è che riguarda te. Puoi continuare a leggere manuali o frequentare seminari sulla programmazione e pianificazione ottenendo, purtroppo, poco, oppure puoi agire in modo diverso, acquisendo una competenza nuova che ti aiuterà a rispondere nel migliore dei modi alle domande che ti ho rivolto poco più su.

Intelligenza emotiva, ecco cosa sviluppare per migliorare la gestione del tempo.

Per sapere di più, clicca qui.

H2H. Dai il tuo meglio.