Se leggi libri di crescita personale o hai frequentato qualche corso dovresti sapere che la scrittura porta con sé alcuni vantaggi.

Spesso le persone sostengono di ricordarsi le cose, di avere tutto in testa e di “non trovarsi bene” scrivendo su un quaderno o utilizzando un’agenda. Spesso, però, queste stesse persone usano strumenti digitali come note, promemoria, calendar, etc… e spesso queste persone spostano, ripianificano o rimandano all’infinito alcune attività.

Non lo so se sia capitato anche a te e se rientri in quest’ultima tipologia di persone, ma senza affrontare discorsi troppo tecnici e complessi voglio elencarti alcuni vantaggi che puoi ottenere con la scrittura e che risultano importanti per migliorare ciò che ti accade sia dal punto di vista professionale che personale.

In linea generale, possiamo tranquillamente sostenere che se scrivi non sei obbligato a ricordare e tenere tutte le informazioni a mente, e usando un’analogia tra cervello e computer è come quando il tuo pc sta esaurendo lo spazio di archiviazione e i programmi si aprono più lentamente.

Quindi, se fai spazio, funziona tutto meglio.

Ad ogni modo, al di là di questo concetto generale, ci sono almeno tre vantaggi che la scrittura quotidiana ti regalerà.

  1. Scrivere ogni giorno ciò che ci accade o i pensieri che in qualche modo ci “pressano” ci obbliga a riflettere e di conseguenza a fare il punto della situazione. Ciò è utile sia nella sfera personale che in quella professionale, perché un professionista che non fa il punto della situazione con regolarità è come una bussola senza ago. Farà fatica a trovare la direzione, a mettere a fuoco le priorità e a capire il motivo per il quale alcune cose non vengono fatte ed altre invece sì.
  2. Scrivere ogni giorno ci insegna a fare strategia. Infatti la scrittura ha il potere magico di aiutarci a focalizzare ed evitare gli errori del passato. Se poi utilizzo il metodo del diario degli errori, allora l’efficacia della scrittura in questa direzione aumenta in modo esponenziale. Come farlo? Dividi il foglio in tre colonne. Nella prima scrivi l’errore commesso, nella seconda l’emozione che hai provato e nella terza la lezione che hai imparato e quindi cosa farai la prossima volta. Passare attraverso la consapevolezza del tuo stato emotivo risulta, inoltre, essere un ottimo esercizio per allenare la tua intelligenza emotiva.
  3. Scrivere ogni giorno ci porta a leggere e studiare di più. Questo è un vantaggio derivato perché scrivendo ci si rende conto che dobbiamo scrivere meglio. E, come ci viene insegnato fin da primi giorni di scuola, un modo utilissimo per migliorare la formulazione dei nostri pensieri in forma scritta è proprio leggere, leggere e ancora leggere.

Questi sono i tre vantaggi che dagli studi condotti e dalle ricerche in materia di sociologia che ho compiuto in questi anni sono risultati essere i più frequenti. Tuttavia vi è ancora un altro vantaggio:

scrivere ci rende esperti.

Studiare e scrivere di un certo argomento ci rende più eruditi, perché se sai semplificare il contenuto di quanto hai studiato e riesci a metterlo nero su bianco significa che hai compreso l’argomento e che lo hai fatto tuo. In sostanza possiamo dire che hai acquisito maggiore conoscenza. Funziona come

quando insegni: mentre spieghi qualcosa a qualcuno re-impari e migliori anche tu.

All’inizio può sembrare che non sia così semplice, ma se ti applichi vedrai che molte cose intorno a te cambieranno in meglio. Cosa aspetti? Inizia.