C'è qualcosa che devi sapere sui colori, sullo stato d'animo e sulla salute

“Strega comanda colore, di che colore è?” Qualcuno se lo ricorderà molto bene. Era tra i giochi della mia infanzia e mi chiedo se lo è stato anche della tua. Mentre giocavo,

ma anche dopo, mi sentivo gioioso. E l’articolo di oggi parla proprio di come ti senti e dell’importanza dei colori.

Infatti il come ti senti fa una grande differenza in quello che fai, e stare bene passa attraverso molteplici stimoli.

Triste o felice, ma anche spossato o energico, pessimista o ottimista.

Ecco allora che quel sentire abbraccia tutta una serie di elementi che influenzano sia l’ambiente circostante (se hai letto gli articoli precedenti ricorderai l’importanza di questo fattore) che lo stato interiore.

Capire come il tuo cervello viene stimolato e come il tuo organismo reagisce a certi “colori” può essere di grande aiuto nell’andare verso un reale benessere. C’è, per questo, qualcosa che devi sapere sui colori, sullo stato d’animo e sulla salute.

Secondo le ultime ricerche in campo neuroscientifico, è circa un terzo della tua materia grigia quello dedicato a processare, interpretare ed elaborare gli stimoli visivi. Pensa, giusto per capire ulteriormente l’importanza di ciò che vedi, è come un’azienda formata da 100 persone di cui 30 sono impiegate in una determinata attività esclusiva..

Cominciamo con una distinzione tra colori caldi e colori freddi.

Appartenenti al primo gruppo trovi il rosso, l’arancione, il giallo. Il secondo gruppo invece include il blu, l’indaco e il violetto.

Dalla lista manca il verde, in quanto appartenente ai colori neutri.

Uno è migliore dell’altro? No, dipende da cosa vuoi ottenere o cosa manca al tuo equilibrio.

Ora però suddividerò i vari colori indicando le associazioni agli elementi della natura, gli stimoli innescati, le parole chiave e gli alimenti che favoriscono il benessere di alcuni organi/apparati del tuo corpo.

Insomma, tanta roba racchiusa in poche righe; sai che mi piace puntare più sulla pratica e sull’utilità.

Colori dell’energia.

Rosso & Arancione

Associazione: fuoco.

Stimolazione “rossa”: attiva tutti i sensi, in particolare il sistema nervoso e il fegato, genera piastrine ed emoglobina; ringiovanisce il corpo umano.

Stimolazione “arancione”: energizzante dei polmoni e dello stomaco; stimola la tiroide e la crescita delle ossa; emana un’energia vitale potentissima, irradia tutto il corpo; ha la funzione di sbloccare l’energia intrappolata o in eccesso.

Messaggi veicolati: vitalità, energia, spensieratezza, ottimismo, giovinezza.

Controindicazioni “rosse”: può portare a eccessiva eccitazione, può trasmettere aggressività.

Parole chiave: amore, passione, sesso, competizione, eccitazione, gioco.

Salute: cuore, abbassamento della pressione sanguigna, protezione per la pelle, rinnovamento cellulare, prevenzione contro il cancro.

Cosa mangiare: uva, peperone, pera, pomodoro, carota, ciliegia, fragola, anguria, rapanello, fagioli, arance, bacche di goji.

 

Colori della mente e dell’intelletto.

Giallo.

Associazione: sole, vitalità, felicità.

Stimolazione: attiva i 5 sensi e il sistema motorio; tonifica i muscoli e attiva le ghiandole linfatiche; migliora l’apparato digestivo. Trattasi di un “pulitore” dell’organismo: rimuove tossine e parassiti, pulisce la pelle del viso (stimolazione linfatica), purifica il flusso sanguigno. Inoltre migliora lo stato emotivo (utile per chi si trova in stati di apatia e depressione).

Messaggi veicolati: positività, rinascita, ottimismo, motivazione, serenità.

 

Salute:  cuore, colesterolo più basso, salute di legamenti e tessuti, vista, prevenzione contro il cancro.

Cosa mangiare: pera, ananas, mais, peperone, carota, melone, zucca, mela, albicocca, limone, pompelmo, nespola.

 

Verde.

Associazione: natura, vegetazione, piante, fiori, frutti. Legato all’idea di nascita e rinnovamento.

Stimolazione: bilancia le attività del nostro organismo, cura lo spettro visivo e l’equilibrio mentale.

Messaggi veicolati: salute, natura, crescita, pace, respiro.

 

Salute: digestione, vista, ossa, sistema immunitario, prevenzione contro il cancro.

Cosa mangiare: uva, cavolo, broccolo, lattuga, asparagi, pera, peperone, cetriolo, kiwi, sedano, piselli, spinaci, zucchina, basilico.

 

Colori della fiducia e della saggezza.

Blu.

Associazione: spirito, sicurezza.

Stimolazione: elimina le tossine, aiuto contro dolori, irritazioni, insonnia.

Messaggi veicolati: fiducia, equilibrio, spirito, forza, conformismo.

 

Indaco e viola

Associazione: eleganza, ricchezza.

Stimolazione: calma le emozioni e diminuisce l’attività delle arterie per stimolare quella venosa, aiuta contro il mal di testa, induce il sonno, riduce l’attività sessuale e il battito cardiaco.

Parole chiave: saggezza, immaginazione, creatività, meditazione, consapevolezza.

 

Salute: cuore, vasi sanguigni, aiuto alla memoria, anti-age, sistema urinario.

Cosa mangiare: uva, fichi, more, melanzane, prugne.

 

A questo punto puoi crederci o continuare a pensarla come vuoi, e avrai comunque ragione.

Per i più esigenti mi rendo conto che sarebbe bellissimo un ulteriore approfondimento, inserendo magari anche il bianco in questa lista (banana, cavolfiore, pera, sedano, aglio, tutti alimenti che aiutano il cuore, il colon e più in generale il sistema immunitario) o fare qualche associazione alle pietre e alle loro proprietà. Per ora, per lo stimolo che voglio dare, questa lista veloce e pratica è un ottimo modo per aprire le porte alle tue personalissime ricerche o all’applicazione di quanto hai appena letto.

Mi chiedo se c’è qualcosa in più che devi sapere sui colori, sullo stato d’animo e sulla salute. Beh, qualcosa c’è, e lo puoi trovare in questo libro: “Cucinare è un atto d’amore”.

O in alternativa, a patto che tu sia abbastanza coraggioso, potresti uscire, radunare una decina di bambini e… “Strega comanda colore, di che colore è?”

Dai il tuo meglio.