Come essere più sicuri di sé? È possibile che sia capitato anche a te di provare una sensazione di smarrimento, come se tutte le tue energie si bloccassero impedendoti di andare avanti? Già, mentre leggi queste poche righe, io mi sto chiedendo se è successo anche a te di non avere voglia di lottare e di restare fermo nel punto in cui ti trovi.
In effetti certi luoghi e certe circostanze sono meno favorevoli di altre, soprattutto in questi anni di difficoltà, dove dare il proprio meglio non è sempre facile, tanto che a volte perfino le convinzioni che hai di te stesso vengono messe in discussione. E è proprio in questi momenti che bisogna attingere dalla propria riserva e far leva sulle proprie certezze, affinché ogni comportamento sia spinto da ciò che ritieni importante. Fare questo ti rende una persona meno sola, meno insicura, meno “pigra” e ti fa sentire più ricca, più completa e in grado di affrontare nuove sfide. Quando ti senti in questo modo, mentre stai bene, la vita stessa acquista più senso e scopri di essere capace di fare qualcosa, non solo per te stesso, ma anche per gli altri.
Come essere più sicuri di sé
Quella domanda è lecita, quella che ogni tanto risuona nella testa: Come essere più sicuri di sé? Come posso aumentare la mia autostima?
Hai letto un sacco di libri, blog, post su Facebook a riguardo? Oppure hai frequentato qualche corso per accrescere il tuo livello di autostima? O magari non hai fatto assolutamente nulla a riguardo, dicendoti “eh, che ci posso fare…”?
Potrebbe anche essere che qualcuno ti abbia suggerito delle cavolate tipo “è genetica, c’è poco da fare” o “è solo questione di fortuna”.
La realtà è che le persone sono molto innamorate della loro zona di comfort e uscirne spaventa, frena, blocca e fa sentire insicuri.
Ciò che vedo con frequenza è che la gente smette di credere, e non perché non ha voglia di lottare, ma semplicemente perché non vuole sognare.
Si diventa grandi, ci si dimentica di come si era da bambini. E poi? Beh “si smette di credere al sole solo perché, a volte, il cielo è coperto di nuvole”. Ha senso? Ovviamente no.
Quindi, come essere più sicuri di sé?
Che tu sia bloccato o intimorito davanti a una scelta, grande o piccola che sia, la questione è: vuoi continuare a sentirti in questo modo o pensi sia meglio cambiare qualcosa?
Capisco che certe scelte siano più impegnative di altre, e già riconoscerlo ti dà il modo di impegnarti ad agire nel modo migliore possibile.
Immagina di andare a fare la spesa in un supermercato diverso da quello che usi abitualmente: come ti senti? Spaesato? Come se girassi tra gli scaffali senza trovare ciò che ti serve? Ti pare di sprecare del tempo quando invece potresti avere tutto a portata di mano?
Già, ed è proprio questo il centro del problema. Hai perso la sicurezza che avevi da bambino, quando amavi sperimentare, cambiare, apprendere e hai “scelto” (lo so, scelto è tendenzioso, porta pazienza ancora qualche riga) di vivere nella tua zona di comfort: stesso tragitto in macchina, stesse operazioni poco utili ma sicure, stesso bar, stesso supermercato, stessi programmi alla tv, stessi libri da leggere (magari ci fosse in tutti questa bella abitudine, ma sono sicuro che tu fai parte di quelli che leggono qualche libro, qui trovi i miei preferiti), stessi schemi di pensiero. In due parole: chiusura mentale.
Ok Luca, arriva al punto:
Come essere più sicuri di sé?
Te lo sto dicendo dall’inizio. Se hai de dubbi torna su, dai un’occhiata e torna qui.
Iniziare a fare piccole cose diverse, ogni giorno: cambia strada per andare al lavoro. Come? Ma ci metto due minuti in più! Bene, parti due minuti prima.
Ma da quella parte sono di strada per andare al mio solito supermercato! Ottimo, una nuova occasione per dimostrarti che riuscirai a fare la spesa anche in un altro posto. Ma ci impiegherò più tempo! Forse, ma quando uscirai ti sentirai un fico perché ce l’hai fatta.
Non ci credi? Mettiti alla prova, perché la vera sfida per riprendere dimestichezza con la tua sicurezza è proprio quella di iniziare da qualche parte, e di solito la cima della vetta si conquista iniziando con il primo metro.
Aumentare la tua autostima ed essere più sicuri di sè è a portata di mano, e ti permetterà di effettuare scelte in modo più efficace.
Il segreto è fare ogni giorno un pezzo, tutti i giorni, perché è la costanza nel fare le cose che costruisce l’abitudine ad essere migliori. Se basi tutto sulla motivazione non funzionerà. Perché capita a tutti di passare dei momenti meno positivi, e mentre leggi queste righe è possibile che nella tua mente si stiano formando delle immagini di vecchie situazioni del passato in cui ti sei sentito giù di tono, scarico, insicuro. Ecco, è questo il momento per iniziare a fare qualcosa di diverso: ti farà sentire più felice, ti renderà più consapevole delle tue capacità di imparare e possibilmente ti rimetterà in contatto con il bambino che sei stato, quello che hai dimenticato troppo in fretta, quello che sapeva cadere e rialzarsi, che sapeva affrontare le scelte, che sapeva dire di no, che sapeva essere più sicuro di sè.